Blog

Migrazione da SAP ECC a SAP S/4HANA: tutto ciò che c’è da sapere

SAP S/4HANA
Utente di SAP
SAP S/4HANA è l'ultima evoluzione dell'ERP di SAP e rappresenta il passo naturale per le aziende che desiderano intraprendere la migrazione da SAP ECC a SAP S/4HANA. Questo aggiornamento non solo favorisce l'innovazione, ma permette anche di operare in un ambiente moderno e ad alte prestazioni.

Nota importante: il supporto per SAP ECC terminerà nel 2030. Pertanto, la migrazione a SAP S/4HANA diventa essenziale per garantire la continuità operativa e sfruttare le nuove tecnologie.

SAP ECC vs SAP S/4HANA: perché effettuare la migrazione a SAP S/4HANA?

L’aggiornamento ad S/4HANA è l’occasione per migliorare i processi aziendali, ristrutturare le integrazioni e imbastire le fondamenta per sfruttare le novità tecnologiche e digitali di SAP (come l’intelligenza artificiale e le automazioni).

Basato sulla potente tecnologia in-memory, S/4HANA offre una serie di vantaggi chiave:

>> Architettura tecnologica.
Il cuore di SAP S/4HANA è il database HANA, basato su un’architettura in-memory progettata per garantire prestazioni eccezionali. Rispetto ai database tradizionali di SAP ECC, questa tecnologia permette di accedere ai dati in tempo reale, migliorando drasticamente velocità ed efficienza. Il risultato? Analisi più rapide e decisioni più informate, in un panorama aziendale che richiede agilità costante.

>> Funzionalità avanzate.
SAP S/4HANA integra funzionalità avanzate come l'intelligenza artificiale, il machine learning e l'Internet of Things (IoT), offrendo alle aziende strumenti potenti per migliorare l'efficienza operativa e innovare i processi aziendali.

>> User Experience intuitiva.
SAP Fiori, l'interfaccia utente di S/4HANA, offre un'esperienza moderna e intuitiva rispetto alla GUI di SAP ECC. Questo non solo aumenta la produttività dei dipendenti, ma riduce anche i tempi di formazione, facilitando estremamente l'adozione del nuovo sistema.

>> Scalabilità e flessibilità.
SAP S/4HANA è progettato per essere altamente scalabile, supportando la crescita del business senza richiedere cambiamenti radicali all'infrastruttura IT. Inoltre, offre una maggiore flessibilità grazie alle opzioni di deployment sia on-premise che in cloud.

I vantaggi di SAP S/4HANA

SAP S/4HANA porta con sé una serie di vantaggi strategici che trasformano il modo in cui le aziende gestiscono i propri processi. Database in-memory, intelligenza artificiale e machine learning, interfaccia, flessibilità: questi sono solo alcuni dei vantaggi offerti dal sistema.

>> Se desideri approfondire la soluzione SAP S/4HANA, clicca qui e leggi l'articolo "SAP S/4HANA: guida completa e vantaggi chiave".

I metodi per svolgere la conversione da SAP ECC a SAP S/4HANA

Con la dismissione del supporto ufficiale per SAP ECC pianificata per il 2030, le aziende che utilizzano la vecchia versione di SAP devono valutare il passaggio a S/4HANA, la versione più recente, che sarà supportata almeno fino al 2040: è fondamentale per le imprese attuare una transizione programmata per non rischiare interruzioni nel business.

La transizione può essere affrontata con tre diversi approcci, da valutare in base alle necessità di ogni singola azienda:

>> Approccio Greenfield.
Questo approccio implica la creazione di un nuovo ambiente SAP, ideale per le aziende che desiderano rinnovare i processi aziendali e standardizzare le operazioni. Consente un avvio da zero, pulendo i sistemi da inefficienze pregresse e dati obsoleti, ridisegnando i processi di business accompagnando la trasformazione digitale.

>> Approccio Brownfield.
Adatto per le organizzazioni che intendono mantenere la struttura esistente, questo approccio prevede l’upgrade del sistema presente, preservando i dati e le personalizzazioni esistenti. Sostanzialmente si riportano nella nuova piattaforma i dati e le applicazioni per garantire la continuità del business: si tratta quindi di una soluzione più rapida e conservativa.

>> Approccio Bluefield.
Parliamo di un approccio ibrido che combina elementi di Greenfield e Brownfield, permettendo di aggiornare una copia del sistema esistente migrando però solo i dati necessari, ottimizzando la transizione adeguando le personalizzazioni esistenti.

Scopri la nostra metodologia MUST per una migrazione SAP senza intoppi. Contattaci ora!

SAP S/4HANA: on-premise o cloud?

Nel momento in cui si sceglie di avviare la migrazione da SAP ECC a SAP S/4HANA è importante scegliere se indirizzarsi verso SAP S/4HANA On-Premise oppure su SAP S/4HANA Cloud, quest’ultimo a sua volta ramificato in due edizioni, quella pubblica e quella privata.

Mindset, partner strategico per la migrazione da SAP ECC a SAP S/4HANA

Dopo aver chiari alcuni dei requisiti per un progetto di conversione di successo, è essenziale scegliere il partner più adatto.

Noi di Mindset ci distinguiamo nel panorama della consulenza SAP come un partner strategico grazie alla nostra metodologia proprietaria chiamata “MUST” (Mindset Unique Smart Transition) tramite la quale assicuriamo costi, tempi e risultati certi.

Con una vasta esperienza nei tre approcci di conversione, siamo pronti a guidarti nella scelta più adeguata sulla base delle tue esigenze specifiche. Seguendo rigorosamente le best practice SAP e sfruttando competenze approfondite su S/4HANA, garantiamo una transizione senza interruzioni che prepara il tuo sistema ad affrontare le nuove sfide digitali.

Con noi al tuo fianco, puoi contare su una strategia di conversione su misura progettata per massimizzare il valore della tua migrazione verso SAP S/4HANA, preservando e potenziando le tue strategie di business consolidate. Siamo qui per supportarti in ogni fase del processo, dalla pianificazione all'implementazione, assicurando un passaggio fluido e una preparazione efficace per le future innovazioni nel panorama tecnologico.

>> Affronta la trasformazione digitale con sicurezza. Clicca qui e prenota ora una consulenza con i nostri esperti SAP per la tua migrazione a SAP S/4HANA.