Immagina di dover gestire un'azienda senza sapere esattamente se tutto sta andando per il verso giusto. Sembra stressante, vero? Il controllo di gestione è proprio quello strumento che ti permette di capire come stanno andando le cose, ma non è sempre facile da mettere in pratica. Spesso ci si ritrova con una miriade di dati sparsi ovunque, raccolti in fogli Excel che sembrano un "labirinto senza uscita". E allora, come fare per avere un quadro chiaro e prendere decisioni veloci e sicure?
Ecco che SAP entra in scena con due soluzioni davvero interessanti: SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud. Queste piattaforme sono pensate per mettere ordine nel caos e aiutarti a gestire al meglio la tua azienda, rendendo il controllo di gestione meno complicato e più efficace.
Ecco che SAP entra in scena con due soluzioni davvero interessanti: SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud. Queste piattaforme sono pensate per mettere ordine nel caos e aiutarti a gestire al meglio la tua azienda, rendendo il controllo di gestione meno complicato e più efficace.
Che cos'è il controllo di gestione e perché è importante?
Il controllo di gestione è un po’ come avere un navigatore che ti guida lungo il percorso aziendale. Si tratta di raccogliere, analizzare e interpretare tutte quelle informazioni che ti dicono se stai raggiungendo gli obiettivi che ti sei prefissato. In altre parole, ti aiuta a capire cosa funziona, cosa va migliorato e dove mettere le energie per ottenere il massimo.
Nello specifico il controllo di gestione si occupa di:
>> Raccogliere, analizzare e interpretare i dati finanziari e operativi.
>> Fornire ai manager informazioni indispensabili per prendere decisioni consapevoli.
>> Definire diversi obiettivi consentendo di monitorare i progressi e adottare eventuali azioni correttive ove necessario.
Arriviamo al cuore dell'argomento: qual è dunque il vero scopo del controllo di gestione? Esso si rivela necessario per una serie di motivi, tutti essenziali per il successo dell'azienda. Ecco alcune delle principali funzioni:
>> Monitoraggio delle performance.
Consente di monitorare costantemente le operazioni aziendali, assicurando che tutto proceda secondo quanto previsto e permettendo di individuare tempestivamente eventuali azioni migliorative.
>> Valutazione delle performance.
Offre strumenti utilissimi per analizzare i risultati ottenuti (sia attuali che passati), permettendo di individuare i punti di forza e le aree migliorative così da creare una base solida per la pianificazione a lungo termine.
>> Miglioramento continuo.
Grazie alle valutazioni delle performance, le aziende possono implementare strategie per migliorare costantemente, ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza operativa.
>> Supporto decisionale.
Fornisce informazioni accurate e tempestive, utili per prendere decisioni strategiche riducendo il rischio di errore e migliorando la reattività dell'azienda.
Nello specifico il controllo di gestione si occupa di:
>> Raccogliere, analizzare e interpretare i dati finanziari e operativi.
>> Fornire ai manager informazioni indispensabili per prendere decisioni consapevoli.
>> Definire diversi obiettivi consentendo di monitorare i progressi e adottare eventuali azioni correttive ove necessario.
Arriviamo al cuore dell'argomento: qual è dunque il vero scopo del controllo di gestione? Esso si rivela necessario per una serie di motivi, tutti essenziali per il successo dell'azienda. Ecco alcune delle principali funzioni:
>> Monitoraggio delle performance.
Consente di monitorare costantemente le operazioni aziendali, assicurando che tutto proceda secondo quanto previsto e permettendo di individuare tempestivamente eventuali azioni migliorative.
>> Valutazione delle performance.
Offre strumenti utilissimi per analizzare i risultati ottenuti (sia attuali che passati), permettendo di individuare i punti di forza e le aree migliorative così da creare una base solida per la pianificazione a lungo termine.
>> Miglioramento continuo.
Grazie alle valutazioni delle performance, le aziende possono implementare strategie per migliorare costantemente, ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza operativa.
>> Supporto decisionale.
Fornisce informazioni accurate e tempestive, utili per prendere decisioni strategiche riducendo il rischio di errore e migliorando la reattività dell'azienda.
I problemi aziendali comuni nel controllo di gestione
La verità è che, nella vita reale, non sempre tutto fila liscio. Molte aziende si trovano ad affrontare problemi come:
>> Processi manuali dispendiosi.
Numerose aziende continuano a fare affidamento a Excel o ad altri strumenti manuali per la gestione dei dati. Questi metodi, oltre a rallentare il processo decisionale, sono vulnerabili a errori umani che possono compromettere l'affidabilità e la qualità dei dati.
>> Dati parsi su più piattaforme.
Spesso, i dati sono suddivisi tra vari sistemi e dipartimenti, il che rende complesso ottenere una visione completa e precisa delle prestazioni aziendali.
>> Reportistica rallentata.
La raccolta e l'analisi dei dati richiedono tempo, soprattutto quando questi devono essere integrati manualmente da diverse fonti. Tempi di reporting elevati possono comportare una risposta lenta ai cambiamenti del mercato e una minore capacità di adattamento alle nuove sfide.
>> Processi manuali dispendiosi.
Numerose aziende continuano a fare affidamento a Excel o ad altri strumenti manuali per la gestione dei dati. Questi metodi, oltre a rallentare il processo decisionale, sono vulnerabili a errori umani che possono compromettere l'affidabilità e la qualità dei dati.
>> Dati parsi su più piattaforme.
Spesso, i dati sono suddivisi tra vari sistemi e dipartimenti, il che rende complesso ottenere una visione completa e precisa delle prestazioni aziendali.
>> Reportistica rallentata.
La raccolta e l'analisi dei dati richiedono tempo, soprattutto quando questi devono essere integrati manualmente da diverse fonti. Tempi di reporting elevati possono comportare una risposta lenta ai cambiamenti del mercato e una minore capacità di adattamento alle nuove sfide.
Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso e scopri adesso come possiamo ottimizzare la gestione dei tuoi dati aziendali!
SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud per il controllo di gestione: nozioni e caso pratico
SAP offre soluzioni avanzate come SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud, progettate per affrontare e risolvere anche i problemi che caratterizzano il controllo di gestione.
Che cos'è SAP Datasphere?
SAP Datasphere: il tuo alleato per gestire i dati
Immagina una grande biblioteca in cui tutti i tuoi dati sono ordinati e facilmente accessibili. Con SAP Datasphere, tutto il caos dei dati sparsi in vari sistemi si trasforma in un'unica fonte di verità. Questo strumento ti permette di:
>> Unificare le informazioni.
SAP Datasphere riunisce tutte le informazioni aziendali in un’unica piattaforma, eliminando così la dispersione dei dati. In poche parole aggrega i dati provenienti da diverse fonti, rendendo l’accesso ai dati in tempo reale più semplice e migliorando l'efficienza nei processi di analisi e reporting.
>> Pulire e organizzare i dati.
La piattaforma fornisce strumenti per la pulizia, l’integrazione e la gestione dei dati, facilitando l'armonizzazione delle informazioni e l'automazione dei flussi di lavoro, con l’obiettivo di elevare la qualità dei dati. Inoltre, supporta la gestione dei metadati, aiutando le aziende a seguire le migliori pratiche e a rispettare le normative.
>> Adattarsi alle nuove esigenze.
SAP Datasphere adotta un'architettura aperta e scalabile, consentendo alle imprese di adattarsi rapidamente alle dinamiche di mercato e alle proprie necessità. Integra perfettamente soluzioni SAP e di altri fornitori, creando un ecosistema versatile e potente per la gestione dei dati. L'uso di intelligenza artificiale e machine learning consente di eseguire analisi predittive, fornendo approfondimenti più precisi che supportano decisioni aziendali informate.
Immagina una grande biblioteca in cui tutti i tuoi dati sono ordinati e facilmente accessibili. Con SAP Datasphere, tutto il caos dei dati sparsi in vari sistemi si trasforma in un'unica fonte di verità. Questo strumento ti permette di:
>> Unificare le informazioni.
SAP Datasphere riunisce tutte le informazioni aziendali in un’unica piattaforma, eliminando così la dispersione dei dati. In poche parole aggrega i dati provenienti da diverse fonti, rendendo l’accesso ai dati in tempo reale più semplice e migliorando l'efficienza nei processi di analisi e reporting.
>> Pulire e organizzare i dati.
La piattaforma fornisce strumenti per la pulizia, l’integrazione e la gestione dei dati, facilitando l'armonizzazione delle informazioni e l'automazione dei flussi di lavoro, con l’obiettivo di elevare la qualità dei dati. Inoltre, supporta la gestione dei metadati, aiutando le aziende a seguire le migliori pratiche e a rispettare le normative.
>> Adattarsi alle nuove esigenze.
SAP Datasphere adotta un'architettura aperta e scalabile, consentendo alle imprese di adattarsi rapidamente alle dinamiche di mercato e alle proprie necessità. Integra perfettamente soluzioni SAP e di altri fornitori, creando un ecosistema versatile e potente per la gestione dei dati. L'uso di intelligenza artificiale e machine learning consente di eseguire analisi predittive, fornendo approfondimenti più precisi che supportano decisioni aziendali informate.
Che cos’è SAP Analytics Cloud?
SAP Analytics Cloud: vedere chiaro e agire in fretta
SAP Analytics Cloud (SAC) è come avere una finestra aperta sul futuro. Questa piattaforma cloud avanzata ti offre strumenti per analizzare i dati in modo semplice e interattivo, permettendoti di:
>> Visualizzare i dati in modo chiaro.
FLa piattaforma offre dashboard interattivi e report personalizzabili che permettono di monitorare le performance aziendali in tempo reale. Con diverse opzioni di visualizzazione (grafici, tabelle, mappe e diagrammi), SAP Analytics Cloud semplifica la comprensione delle informazioni, facilitando il processo decisionale.
>> Prevedere che cosa succederà.
Grazie all'analisi predittiva e a sofisticati algoritmi basati su machine learning e intelligenza artificiale, SAP Analytics Cloud consente di individuare tendenze future e opportunità di miglioramento. Questo aiuta le aziende a prevedere problematiche potenziali e ottimizzare le proprie strategie in anticipo.
>> Pianificare e gestire il budget.
La piattaforma offre strumenti avanzati per la pianificazione e il budgeting, semplificando la creazione di previsioni e la gestione dei piani aziendali. Gli utenti possono utilizzare modelli previsionali, simulare diverse scenari e allineare i piani strategici agli obiettivi aziendali. Inoltre, la pianificazione collaborativa consente di lavorare su piani e budget in tempo reale, migliorando la coerenza e l’efficacia delle strategie.
>> Collaborare facilmente.
Con gli strumenti integrati, SAP Analytics Cloud favorisce la collaborazione tra team: gli utenti possono creare e condividere report e dashboard con annotazioni e commenti, semplificando le discussioni e i feedback direttamente all'interno della piattaforma. Questa funzionalità migliora l'allineamento tra i membri del team e accelera il processo decisionale.
>> Adottare costantemente l'innovazione.
SAP Analytics Cloud si integra facilmente con altre soluzioni esterne, e la sua scalabilità consente alle aziende di adattare la piattaforma alle esigenze specifiche, supportando la crescita e l'evoluzione continua dell'impresa.
SAP Analytics Cloud (SAC) è come avere una finestra aperta sul futuro. Questa piattaforma cloud avanzata ti offre strumenti per analizzare i dati in modo semplice e interattivo, permettendoti di:
>> Visualizzare i dati in modo chiaro.
FLa piattaforma offre dashboard interattivi e report personalizzabili che permettono di monitorare le performance aziendali in tempo reale. Con diverse opzioni di visualizzazione (grafici, tabelle, mappe e diagrammi), SAP Analytics Cloud semplifica la comprensione delle informazioni, facilitando il processo decisionale.
>> Prevedere che cosa succederà.
Grazie all'analisi predittiva e a sofisticati algoritmi basati su machine learning e intelligenza artificiale, SAP Analytics Cloud consente di individuare tendenze future e opportunità di miglioramento. Questo aiuta le aziende a prevedere problematiche potenziali e ottimizzare le proprie strategie in anticipo.
>> Pianificare e gestire il budget.
La piattaforma offre strumenti avanzati per la pianificazione e il budgeting, semplificando la creazione di previsioni e la gestione dei piani aziendali. Gli utenti possono utilizzare modelli previsionali, simulare diverse scenari e allineare i piani strategici agli obiettivi aziendali. Inoltre, la pianificazione collaborativa consente di lavorare su piani e budget in tempo reale, migliorando la coerenza e l’efficacia delle strategie.
>> Collaborare facilmente.
Con gli strumenti integrati, SAP Analytics Cloud favorisce la collaborazione tra team: gli utenti possono creare e condividere report e dashboard con annotazioni e commenti, semplificando le discussioni e i feedback direttamente all'interno della piattaforma. Questa funzionalità migliora l'allineamento tra i membri del team e accelera il processo decisionale.
>> Adottare costantemente l'innovazione.
SAP Analytics Cloud si integra facilmente con altre soluzioni esterne, e la sua scalabilità consente alle aziende di adattare la piattaforma alle esigenze specifiche, supportando la crescita e l'evoluzione continua dell'impresa.
![](https://static.tildacdn.com/tild3632-6130-4630-b038-333733306235/Controllo_di_gestion.png)
Integrare SAP Datasphere con SAP Analytics Cloud porta numerosi vantaggi. Innanzitutto, l'integrazione automatizza i processi di gestione, riducendo sia il tempo che gli errori che caratterizzano i metodi manuali. Inoltre, grazie alla centralizzazione e armonizzazione dei dati — visibili in modo chiaro e completo attraverso le dashboard di Analytics Cloud — le informazioni diventano più precise, aggiornate e affidabili, consentendo la presa di decisioni rapide e informate.
Immaginiamo un'azienda manifatturiera che produce minuterie metalliche per il settore automobilistico. Quest'azienda utilizza i tradizionali fogli di calcolo per gestire numerosi dati relativi alla produzione, alle vendite, all'inventario e via dicendo. Chiaramente i dati sono spesso distribuiti tra i vari reparti e la raccolta delle informazioni necessarie per il reporting mensile richiede giorni e giorni di lavoro manuale. Ciò non solo rallenta il processo, ma aumenta di gran lunga il rischio di commettere errori.
Con l'introduzione di SAP Datasphere, l'azienda potrebbe centralizzare tutti i dati in una piattaforma unificata, eliminando, da una parte, la dispersione e migliorando, dall'altra, la qualità delle informazioni. SAP Analytics Cloud potrebbe invece consentire ai manager di visualizzare in tempo reale le performance della produzione, delle vendite e dell'inventario attraverso dashboard interattive. Inoltre, grazie all'analisi predittiva, l'azienda potrebbe anticipare le necessità future dell'inventario e ottimizzare la produzione, riducendo i costi e migliorando l'efficienza operativa.
Implementare SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud può trasformare radicalmente il modo in cui la tua azienda gestisce i dati e prende decisioni. Non perdere l'opportunità di ottimizzare la gestione dei tuoi dati aziendali e migliorare la tua competitività. Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso e scopri come queste soluzioni possono fare la differenza per il tuo business.
L’implementazione di SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud rappresenta sicuramente un’evoluzione significativa nel controllo di gestione per le aziende moderne. Come abbiamo capito grazie alla lettura dell'articolo, queste soluzioni non si limitano a risolvere i problemi legati alla frammentazione dei dati e ai tempi prolungati di reporting, ma trasformano radicalmente il modo in cui le aziende raccolgono, analizzano e utilizzano le informazioni. Grazie alla centralizzazione efficace dei dati e a strumenti di analisi all’avanguardia, le aziende possono accedere a insights dettagliati in tempo reale, migliorando la qualità delle decisioni strategiche e operative.
Oltre alla pura efficienza tecnica, queste piattaforme favoriscono una cultura aziendale basata sui dati - ormai essenziale - in cui le decisioni non sono più guidate dall’intuizione, ma da analisi precise e predittive, riducendo così i rischi e sfruttando al meglio le opportunità emergenti.
In sintesi possiamo dunque affermare che l’adozione di queste soluzioni integrate di SAP rappresenta una scelta strategica fondamentale per tutte quelle aziende che mirano a ottimizzare il controllo di gestione, accelerare i processi decisionali e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.